Gli impianti dentali con connessione esagono esterno di AoN Implants,
sono viti endossee progettate e dimensionate per tutte le applicazioni nel settore della chirurgia odontoiatrica. Possono essere applicate in siti preventivamente preparati in zone edentule, secondo specifiche sequenze operatorie.
Il sistema, grazie alla sua estrema versatilità, permette di trattare virtualmente ogni caso, indipendentemente dal tipo di protesi.
La superficie OsteoPore e’ ottenuta con un processo di doppia acidificazione.
Questa tipologia di trattamento impartisce la caratteristica microtopografica che è alla base delle superfici implantari di moderna concezione.
Le asperita’ della superficie sono separate da distanze dell’ordine del micrometro, caratteristica che le rende estremamente efficienti nell’attivazione piastrinica e nella ritenzione del coagulo nel sito implantare.
La struttura capillare di questa superficie agisce come una vera spugna, che trattiene i fattori di crescita e garantisce un veloce e favorevole decorso del processo di guarigione ossea.
PIATTAFORMA UNICA:
La stessa connessione protesica
per tutti i diametri agevola l’operatore,
semplificandone la gestione ed offrendo
la massima flessibilità al sistema.
PLATFORM SWITCHING:
La rastrematura convergente
della parte coronale favorisce la
conservazione dell’osso assicurando
un’estetica costante del contorno
gengivale stabilizzando i tessuti
molli.
BONE PLATFORM SWITCHING:
La particolare morfologia del
colletto consente di aumentare la
superficie di contatto con l’osso e di
preservare una quota maggiore
di periostio. La parte conica
coronale permette un cottatto
meno traumatico, con ridotta
pressione, sulla corticale crestale
evitando pericolose compressioni
sui vasi sanguigni.
PROFILO:
Il profilo a pareti parallele
auto-filettanti è molto versatile
e particolarmente indicato su
osso denso..
FRESATURE APICALI:
Rendono l’impianto auto
maschiante e contribuiscono
a creare stabilità primaria.
PUNTA CONICA:
ca rende possibili siti
sottoprepa rati nell’osso
più morbido.
Gli impianti dentali AoN della linea CYROTH esagono esterno sono viti
endossee progettate e dimensionate per tutte le applicazioni nel settore
dell’implantologia odontoiatrica. Si inseriscono nei siti opportunamente
scelti secondo la sequenza operatoria descritta in seguito.
Il design CYROTH è stato studiato per consentire una procedura chirurgica
semplice e versatile, che si adatta virtualmente a tutti i siti.
Gli impianti CYROTH sono disponibili in 4 diametri e in lunghezze
standard che variano da 8 a 15 mm. La fixture ha un profilo cilindrico
con una rastremazione conica della parte apicale studiata per ottimizzare
l’inserimento dell’impianto.
PIATTAFORMA UNICA:
La stessa connessione protesica
per tutti i diametri agevola l’operatore,
semplificandone la gestione ed offrendo
la massima flessibilità al sistema.
PLATFORM SWITCHING:
La rastrematura convergente della parte
coronale favorisce la conservazione dell’osso
assicurando un’estetica costante del contorno
gengivale, stabilizzando i tessuti molli.
DOPPIA SPIRA:
Il filetto della fixture ha una spira
a due principi, che fa in modo
che ad ogni giro la vite avanzi
il doppio di una fixture a filetto
classico.
PROFILO:
Il profilo tronco-conico offre
notevoli vantaggi in molte
situazioni critiche.
FRESATURE APICALI:
Rendono l’impianto auto
maschiante e contribuiscono a
creare stabilità primaria.
Gli impianti dentali AoN della linea KAROTH esagono esterno sono viti
endossee progettate e dimensionate per tutte le applicazioni nel settore
dell’implantologia odontoiatrica. Si inseriscono nei siti opportunamente
scelti secondo la sequenza operatoria descritta in seguito.
La parte apicale è conica, mentre la parte coronale è cilindrica. Il disegno
tronco-conico consente di posizionare l’impianto lungo la direzione di
carico, riducendo così le possibili tensioni causate dal carico non assiale. Il
design KAROTH consente una procedura chirurgica semplice, specialmente
in situazioni di inserimento immediato in alveolo post-estrattivo ed in
posizioni estetiche.
Gli impianti KAROTH sono disponibili in 3 diametri e in lunghezze che
variano da 8 a 15 mm. Il profilo tronco-conico è progettato per ottimizzare
l’inserimento dell’impianto, per trattare le condizioni anatomiche comuni e
per assicurare i migliori risultati estetici. Il suo design permette l’inserimento
nelle zone che limitano il posizionamento di un impianto a forma standard.
Dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 17:30